Blog


Cap Anamur, asilo negato ai profughi


CALTANISSETTA - Non possono ottenere l'asilo politico i 37 africani soccorsi il 20 giugno scorso dalla nave Cap Anamur nel Canale di Sicilia e trasferiti dall' altro ieri nel campo di accoglienza di Caltanissetta. Lo ha stabilito la Commissione per i rifugiati del Viminale a conclusione dell' inchiesta sull' identità e sulla provenienza dei 37 clandestini. Quattordici di loro ieri mattina all' alba hanno lasciato il centro di accoglienza di Caltanissetta e sono stati trasferiti in aereo a Roma perché mancherebbero i presupposti per la loro permanenza in Italia. Per gli altri 22 che si trovano ancora nel campo di accoglienza di Caltanissetta si sta invece esaminando la possibilità di concedere la cosiddetta "protezione umanitaria" mentre un altro clandestino, Roba Benjamin, nigeriano, si trova da cinque giorni nel centro di accoglienza di Racalmuto. Ma la giornata di ieri a Caltanissetta è stata piuttosto movimentata. Amministratori di alcuni Comuni appartenenti alle associazioni "Rete Antirazzista" e al "Tavolo migranti social forumu", hanno manifestato davanti al centro di accoglienza di Pian del Lago per solidarizzare con i 22 extracomunitari africani. La delegazione degli amministratori comunali ha chiesto al prefetto di Caltanissetta, Vincenzo Santo di lasciare liberi i clandestini e metterli nelle condizioni di accettare l' ospitalità offerta dai numerosi Comuni presenti al vertice di Caltanissetta. E ieri mattina alcuni di loro (tra questi il consigliere comunale di Venezia, Beppe Caccia, il consulente dell' amministrazione comunale veneta, Marco Pagi ed il deputato dei Verdi Luana Zanella) erano entrati nel campo di accoglienza di Caltanissetta minacciando di non uscire se non assieme ai clandestini mentre una ventina di manifestanti è riuscito a scavalcare il muro di cinta di un complesso attiguo al campo di accoglienza solidarizzando con gli extracomunitari. Nel pomeriggio però è intervenuta la polizia che ha «scortato» fuori i visitatori del centro di accoglienza tra le proteste dei manifestanti. «Siamo in una situazione parossistica - ha detto Zanella - perchè tutti e 36 extracomunitari sono nelle condizioni per chiedere asilo politico. Di questi, 14 sono stati esclusi dall' eventuale provvedimento, gli altri sono liberi ma in un centro di accoglienza, pur senza un provvedimento restrittivo: o sono detenuti o non sono detenuti». Per Giorgio Bisagna, responsabile del Centro Italiani Rifugiati il trasferimento dei 14 clandestini e la loro eventuale espulsione dall' Italia, sarebbe un fatto grave ed illegale perché, spiega, alla luce della Consulta che ha parzialmente bocciato la legge «Bossi-Fini» la loro espulsione deve essere preceduta da un' udienza di convalida davanti ad un giudice. E questo, sottolinea, non è ancora avvenuto. Intanto ieri gli 11 componenti dell' equipaggio della nave umanitaria tedesca Cap Anamur hanno lasciato l' Italia per i loro paesi d' origine (Germania, isole Fiji, Filippine, Russia) e con loro anche il comandante della nave, Stefan Schmidt, il presidente della Cap Anamur, Elias Bielder ed il secondo ufficiale russo che erano stati arrestati per favoreggiamento dell' immigrazione clandestina subito dopo l' arrivo della nave a Porto Empedocle. I tre sono stati scarcerati venerdi pomeriggio dal Gip che ha convalidato l' arresto imponendo ai tre indagati di non risiedere nelle regioni a «rischio clandestini» (Calabria, Puglia e Sicilia) ma sottolineando nel provvedimento che i tre non sono dei «criminali» e che hanno agito per fini umanitari. Tesi sostenuta dai difensori dei tre indagati i quali contestano l' accusa che si basa soprattutto sui rapporti della Capitaneria di Porto Empedocle secondo la quale i responsabili della Cap Anamur avrebbero tra l' altro tentato di «speronare» le motovedette delle forze dell' ordine, avrebbero «esagerato» la situazione a bordo ed altri reati. Ma le dichiarazioni di testimoni oculari (membri dell' equipaggio, clandestini e giornalisti che si trovavano a bordo) non confermano alcune ipotesi accusatorie. asilo Non possono ottenere l' asilo politico i 37 africani soccorsi dalla Cap Anamur.

FRANCESCO VIVIANO
 
Fonte: Repubblica

In Bacheca
Al momento non ci sono comunicati!

Archivio Articoli
Praticante Avvocato

Praticante Avvocato

----------------------------------
Disponibilitā per un/a  praticante avvocato

Disponibilitā per un/a praticante avvocato

----------------------------------
Le Leggi razziali e la Giurisprudenza.

Le Leggi razziali e la Giurisprudenza.

----------------------------------
Cap Anamur e Sea Watch, un film giā visto.

Cap Anamur e Sea Watch, un film giā visto.

----------------------------------
Centro Sociale Occupato a Palermo : 10 assoluzioni

Centro Sociale Occupato a Palermo : 10 assoluzioni

----------------------------------
Pagina: 1 di 8 Vai alla pagina successiva