Blog


articolo repubblica su morte adnane


Repubblica.itL'espressoKataweb.itQuotidiani EspressoMiojobSei di ModaIl mio libroRADIO DEEJAYRadio Capitalm2oRepubblica TvDeeJay TvTrovacinemaCASA&DESIGNXL Repubblica
 

 

Ambulante multato si dà fuoco e muore 
Il cugino: "Nessuno ha voluto fermarlo"

Indagine della Procura per istigazione al suicidio. "Quando Noureddine si è versato addosso la benzina, tutti, vigili compresi, sono rimasti a guardare senza provare a impedirgli di compiere quel gesto disperato", afferma il cugino. Dossier di un pool di legali. E' stato intanto messo dell'Attak ai cancelli della moschea, preoccupazione delle associazioni "Pesante clima di intolleranza"

di SALVO PALAZZOLO

Non riesce a darsi pace Rashid Adnane, il cugino dell'ambulante che è morto all'ospedale Civico: "Nessuno per dieci lunghi minuti ha impedito a Noureddine di darsi fuoco", dice in lacrime davanti al centro ustioni. "Quando si è versato addosso la benzina, tutti, vigili compresi, sono rimasti a guardare senza provare a impedirgli di compiere quel gesto disperato".

Rashid Adnane sarà probabilmente uno dei primi testimoni ad essere ascoltato dalla Procura di Palermo. "Lunedì, acquisiremo la cartella clinica di Noureddine Adnane e cominceremo a sentire chi ha assistito al fatto", conferma il procuratore aggiunto Maurizio Scalia. Già dall'11 febbraio, il giorno del dramma in via Ernesto Basile, il sostituto procuratore Gianluca De Leo aveva aperto un fascicolo d'inchiesta per l'ipotesi di reato di tentata istigazione al suicidio.

È un fascicolo cosiddetto di "atti relativi", contro ignoti. Con la morte di Adnane, le indagini puntano direttamente all'istigazione al suicidio. E potrebbe anche non essere l'unica ipotesi di reato. Dice l'aggiunto Scalia: "Stiamo acquisendo tutti gli elementi necessari per comprendere cosa sia accaduto e fare chiarezza in modo scrupoloso". Fra le ipotesi adesso al vaglio dei magistrati c'è anche l'omissione di soccorso.

"È accaduta un'ingiustizia - prosegue Rashid Adnane - mio cugino aveva tutte le carte a posto, era in possesso di un regolare permesso di soggiorno e della licenza di ambulante. Era un bravo ragazzo. I vigili urbani vengono tutti i giorni dagli ambulanti per fare controlli - si dispera Rashid - Quel giorno, la tragedia poteva essere evitata se qualcuno fosse intervenuto per fermare Nourreddine".

Da qualche giorno, c'è anche un pool di avvocati che sta cercando di fare chiarezza sul dramma del marocchino esasperato dai continui controlli dei vigili urbani. "La dinamica dei fatti risulta poco chiara", dice l'avvocato Giorgio Bisagna, che assieme al collega Daniele Papa assiste i familiari del giovane e anche un cartello di associazioni, dal Ciss alla Cgil, dall'Arci ai Laici Comboniani.

"Abbiamo una serie di elementi che ci fanno pensare che l'intervento dei vigili, fatto in un determinato modo, non sia stato un episodio occasionale e isolato", dice ancora l'avvocato Bisagna. I legali annunciano l'avvio di alcune indagini difensive, attraverso soprattutto la raccolta di testimonianze. Presto, potrebbe arrivare in Procura un corposo dossier con il drammatico racconto dei raid compiuti contro gli ambulanti immigrati da una "squadretta" della polizia municipale.

Il consigliere comunale Fabrizio Ferrandelli denuncia un clima di intolleranza in città attorno alla comunità marocchina: "Stamattina - rivela - i cancelli della moschea di piazza Giulio Cesare sono stati sigillati con l'attak. Chiunque sia stato, è un segno gravissimo".

 

(20 febbraio 2011) © Riproduzione riservata

 
 
 
 
 
In Bacheca
Al momento non ci sono comunicati!

Archivio Articoli
Praticante Avvocato

Praticante Avvocato

----------------------------------
Disponibilitā per un/a  praticante avvocato

Disponibilitā per un/a praticante avvocato

----------------------------------
Le Leggi razziali e la Giurisprudenza.

Le Leggi razziali e la Giurisprudenza.

----------------------------------
Cap Anamur e Sea Watch, un film giā visto.

Cap Anamur e Sea Watch, un film giā visto.

----------------------------------
Centro Sociale Occupato a Palermo : 10 assoluzioni

Centro Sociale Occupato a Palermo : 10 assoluzioni

----------------------------------
Pagina: 1 di 8 Vai alla pagina successiva